Homo Promptus sta ridefinendo il futuro del lavoro fornendo a organizzazioni e professionisti competenza e fiducia nell’IA. Offriamo formazione personalizzata e indipendente dal fornitore, e servizi di consulenza progettati per semplificare l’integrazione dell’IA e liberare il potenziale innovativo. Con un approccio centrato su inclusione, adattabilità e progresso etico, aiutiamo le imprese a prosperare in un mondo guidato dall’intelligenza artificiale. Dall’eliminazione degli ostacoli all’adozione fino allo sviluppo della creatività e della produttività, Homo Promptus apre la strada all’intelligenza ibrida e a un impatto duraturo.
Il Nostro Manifesto
Homo Promptus: Potenziare l’Essere Umano nell’Era dell’IA
Siamo all’alba di una nuova era. L’intelligenza artificiale non è solo uno strumento: è una forza trasformativa che sta ridefinendo il nostro modo di vivere, lavorare, pensare e affrontare le grandi sfide del nostro tempo. Eppure, questa rivoluzione porta con sé opportunità immense ma anche rischi significativi. Senza un’azione concreta, molti professionisti e organizzazioni rischiano di restare indietro.
Homo Promptus è la nostra risposta a questo momento cruciale. Non è un semplice invito ad adattarsi, ma a evolvere. Si tratta di usare l’IA per amplificare l’intelligenza umana, la creatività e i valori fondamentali. Non è un aggiornamento tecnico, ma un salto in avanti: un’evoluzione cognitiva.
L’IA generativa può avere un ruolo chiave per il bene comune. Può contribuire a ridurre le disuguaglianze, migliorare la salute mentale, rafforzare i diritti dei lavoratori e sostenere soluzioni sostenibili per il pianeta e la società. Ma questo potenziale non si realizzerà da solo. Dobbiamo affrontare i rischi di esclusione, fratture sociali e derive etiche.
La nostra sfida è chiara: costruire un futuro con l’IA che metta etica, inclusione e progresso collettivo al centro della trasformazione.
I nostri impegni
La Nostra Visione
La Nostra Missione
Potenziare individui e organizzazioni con l’IA per promuovere il progresso di tutti.
Amplificare l’impatto delle organizzazioni attraverso un’adozione dell’IA centrata sull’umano, inclusiva, responsabile e intenzionale.
La Nostra Cultura
I Nostri Valori
Adattabilità – Collaborazione – Pragmatismo Visione del futuro – Resilienza
Il nostro team unisce competenze complementari in leadership, strategia, trasformazione organizzativa, innovazione, sostenibilità e tecnologie digitali
Presenti in Francia, Italia e Spagna, formiamo una rete europea di partner esperti, impegnati al fianco delle PMI di tutti i settori. Insieme, le aiutiamo ad adottare l’IA in modo concreto ed equilibrato, considerando le dimensioni umane, organizzative, tecnologiche e culturali.
Ma il nostro supporto va ben oltre la tecnologia. Guidiamo un’evoluzione reale dei modi di pensare e di agire: una trasformazione cognitiva, manageriale e strategica, essenziale per fare dell’IA un motore duraturo di performance e innovazione.
Henri Allegra
Henri Allegra
Co-fondatore – Alchimista di Strategia e Operazioni IA
opo due decenni tra l’Europa e l’Asia, ho scelto di “mettere radici” tra Francia, Spagna e Italia. Il mio percorso, fondato sulla trasformazione digitale e l’innovazione, mi ha portato a creare Etikord, una piattaforma dedicata ai modelli di business e di consumo sostenibili. Convinto che l’innovazione, quando è accessibile a tutti, possa diventare un motore di progresso sociale, oggi esploro il potenziale dell’IA generativa per accelerare la ricerca, trasformare l’innovazione e ripensare la risoluzione dei problemi.
La mia missione è aiutare individui e organizzazioni a fare propria l’IA per arricchire le capacità cognitive e generare un impatto duraturo. Per me, Homo Promptus, esseri umani potenziati dall’IA, rappresenta un’evoluzione fondamentale nel nostro modo di pensare, lavorare e progredire.
Oltre la tecnologia, il mio sguardo è costantemente alimentato dalle interazioni umane, tanto nel lavoro quanto nella vita privata. Quando non sto esplorando il potere trasformativo dell’IA, trascorro il tempo con i miei due bambini piccoli, che a modo loro trasformano ogni giorno il mio mondo.
«La cosa più importante è non smettere mai di farsi domande.» Albert Einstein
Mathieu François
Co-fondatore – Trasformatore di Tecnologie Digitali
Dopo oltre un decennio di esperienza internazionale in Asia, sono recentemente rientrato in Francia. Come CTO, ho guidato team multiculturali in contesti diversi, dalle agenzie d’innovazione alle startup, fino al venture builder fintech di Citibank. La mia competenza principale consiste nel colmare il divario tra business e tecnologia, promuovendo al contempo una solida cultura del prodotto digitale.
Con base a Parigi per accompagnare i miei clienti, ho scelto di radicarmi in Normandia, una regione fonte di ispirazione, dove raccolgo la sfida di colmare il divario digitale nelle industrie tradizionali. Parallelamente, conduco un progetto di agroforestazione rigenerativa su 7 ettari, dedicato alla tutela della biodiversità e alla promozione di una gestione sostenibile del territorio.
In un mondo connesso ma disconnesso, mi faccio promotore di un nuovo umanesimo digitale, profondamente ispirato dallo spirito del Rinascimento e dell’Illuminismo. Dopo anni passati a guidare la trasformazione digitale, sono sempre più convinto che la tecnologia debba essere al servizio dell’essere umano, e non il contrario. Homo Promptus incarna questa visione: combinare intelligenza artificiale e intelligenza umana per costruire un futuro più responsabile, autonomo e consapevole.
««La scienza senza coscienza non è che rovina dell’anima.» Rabelais
Chloé Goumondie
Co-fondatrice – Orchestratrice di Marketing e Comunicazione per l’IA
Con una solida esperienza in marketing, media ed e-commerce, aiuto le aziende a ottimizzare le loro performance, strutturare le loro offerte e sviluppare strategie di comunicazione creative ed efficaci.
Appassionata di innovazione e marketing, sono convinta che l’intelligenza artificiale generativa trasformerà radicalmente il modo in cui trattiamo le informazioni e viviamo le nostre professioni. Mi impegno ad accompagnare le imprese, in particolare le PMI, nell’integrazione di queste tecnologie essenziali per rafforzare le loro competenze e la loro agilità. Il successo di domani nascerà da un’alleanza fluida tra esseri umani e tecnologia!
Da poco trasferita a Barcellona con i miei figli, ho trovato in questa città vibrante, multiculturale e piena di luce l’ispirazione per affrontare nuove sfide!
«Il successo appartiene a chi osa» Simone de Beauvoir
Eric Reinbold
Business Partner – Consulente in IA Responsabile Fondatore di NumEtik
Dopo 25 anni come direttore di progetto presso aziende di servizi IT, ho fondato NumEtik spinto da una profonda convinzione: il digitale non può più ignorare i suoi impatti sociali, ambientali ed etici. Il mio percorso, al crocevia tra rigore tecnico e grandi trasformazioni digitali, mi ha naturalmente condotto a promuovere una visione più responsabile e umana della tecnologia.
L’emergere dell’intelligenza artificiale ha ridefinito in profondità le sfide del digitale responsabile. Invece di diffidarne o respingerla, ho scelto di integrarla in una strategia fondata su sobrietà, robustezza, sovranità, accessibilità, inclusività ed etica. Il mio approccio si basa su principi concreti: accompagnare le imprese nell’adozione della Responsabilità Digitale d’Impresa (RDI) e della Responsabilità AI d’Impresa (RAI), stimolandole a interrogarsi su ogni azione in funzione del suo impatto su Pianeta, Persone e Prosperità.
Oltre alla consulenza, mi impegno a diffondere la cultura del Digitale Responsabile e dell’IA Etica attraverso l’istruzione superiore, la sensibilizzazione dei cittadini e le dinamiche collettive. La mia ambizione è chiara: aiutare le organizzazioni a diventare attori etici, resilienti e lucidi di fronte alle sfide tecnologiche del XXI secolo.
««La responsabilità nell’uso della tecnologia è il prezzo della nostra libertà.» Lawrence Lessig
Paolo Rovelli
Business Partner – Coach per lo Sviluppo della Leadership nell’IA Nileus Leadership – Direttore
Con oltre vent’anni di esperienza nello sviluppo aziendale e organizzativo in Italia, Francia e Spagna, collaboro con leader e team che credono che la leadership sia molto più della gestione della performance. Ho visto dirigenti riscoprire la propria voce autentica, team frammentati ritrovare un obiettivo condiviso, e organizzazioni passare da culture reattive a culture capaci di anticipare il cambiamento.
Il mio approccio si basa sulla leadership interculturale, sull’equilibrio tra essere e fare, e sull’applicazione pratica. Che si tratti di supportare leader o team esecutivi nella complessità, il mio obiettivo è un cambiamento sostenibile che generi impatto sia nella sfera personale che in quella professionale.
La leadership è la pratica di diventare più consapevoli di sé stessi e di agire con maggiore intenzionalità. Credo che la leadership nell’era dell’IA significhi amplificare il potenziale umano, guidare con consapevolezza, integrità e coraggio, per co-creare un futuro in cui l’intelligenza sia una sinergia aumentata tra esseri umani e IA.
««Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, dunque, non è un atto, ma un’abitudine. » Aristotele