1. Ambito di applicazione
Le presenti Condizioni Generali di Vendita costituiscono, in conformità all’articolo L.441-1 del Codice di Commercio francese, l’unica base del rapporto commerciale tra le parti. Esse hanno lo scopo di definire le condizioni in cui la Società Etikord (il « Fornitore ») fornisce ai Clienti professionali (« i Clienti » o « il Cliente ») che ne fanno richiesta tramite il sito internet del Fornitore, tramite contatto diretto o tramite un supporto cartaceo a seguito di un’azione di prospezione attiva, i seguenti servizi: servizi di formazione e di consulenza. Questi servizi potranno essere proposti dai partner di Etikord nell’ambito dell’offerta Homo Promptus®: Digital Stoic ed Eden, con le stesse condizioni di vendita.
2. Ordini
Le vendite di Servizi sono perfezionate solo dopo la redazione di un preventivo e l’accettazione espressa e scritta dell’ordine del Cliente da parte del Fornitore, o dei suoi partner Eden e Digital Stoic, materializzata da una ricevuta di ritorno proveniente dal Fornitore. Il Fornitore e i suoi partner dispongono di mezzi di ordinazione (compresa l’accettazione e la conferma) elettronici che consentono al Cliente di ordinare i Servizi nelle migliori condizioni di comodità e rapidità. Eventuali modifiche dell’ordine richieste dal Cliente saranno prese in considerazione, nei limiti delle possibilità del Fornitore, solo se notificate per iscritto, almeno 5 giorni lavorativi prima della data prevista per la fornitura dei Servizi ordinati, previa firma da parte del Cliente di un buono d’ordine specifico e eventuale adeguamento del prezzo. In caso di annullamento dell’ordine da parte del Cliente dopo la sua accettazione da parte del Fornitore meno di 5 giorni lavorativi prima della data prevista per la fornitura dei Servizi ordinati, per qualsiasi motivo ad eccezione della forza maggiore, l’acconto versato all’ordine, come definito all’articolo “Condizioni di pagamento – Termini di pagamento” delle presenti Condizioni Generali di Vendita, sarà di diritto acquisito dal Fornitore e dai suoi partner e non potrà dar luogo ad alcun rimborso.
3. Tariffe
I Servizi sono forniti alle tariffe del Fornitore in vigore il giorno dell’effettuazione dell’ordine, secondo il preventivo precedentemente stabilito dal Fornitore e accettato dal Cliente, come indicato all’articolo « Ordini » di cui sopra. Le tariffe si intendono nette e al netto di IVA. Una fattura è emessa dal Fornitore e consegnata al Cliente ad ogni fornitura di Servizi. Le condizioni per la determinazione del costo dei servizi il cui prezzo non può essere conosciuto a priori né indicato con esattezza, così come il metodo di calcolo del prezzo che consente di verificarlo, saranno comunicate al Cliente o saranno oggetto di un preventivo dettagliato, su richiesta del Cliente in conformità alle disposizioni dell’articolo L.441-1, III del Codice di Commercio francese.
4. Condizioni di pagamento
Il pagamento dell’intero prezzo dei Servizi ordinati è richiesto al momento dell’effettuazione dell’ordine da parte del Fornitore. Il progetto potrà iniziare ufficialmente solo al ricevimento del pagamento completo. Il Fornitore non sarà tenuto a procedere con la fornitura dei Servizi ordinati dal Cliente se quest’ultimo non ne paga il prezzo alle condizioni e secondo le modalità indicate nelle presenti Condizioni Generali di Vendita. Le modalità di pagamento sicure accettate dal fornitore sono le seguenti: carta di credito o bonifico bancario. Nessun costo aggiuntivo sarà addebitato al Cliente per la scelta della modalità di pagamento, a meno che non corrisponda strettamente ai costi reali sostenuti dal Fornitore. Nessuno sconto sarà applicato dal Fornitore per pagamenti prima della data indicata in fattura o entro un termine inferiore a quello menzionato nelle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Assenza di compensazione: Salvo accordo espresso, preventivo e scritto del Fornitore, e a condizione che i crediti e i debiti reciproci siano certi, liquidi ed esigibili, nessuna compensazione potrà essere validamente effettuata dal Cliente tra eventuali penali per ritardo nella fornitura dei Servizi ordinati o non conformità all’ordine, da un lato, e le somme dovute dal Cliente al Fornitore a titolo dell’acquisto di detti Servizi, dall’altro.
5. Modalità di fornitura dei Servizi
Nell’ambito della realizzazione delle Prestazioni, il Cliente dovrà comunicare al Fornitore le seguenti informazioni:
Descrizione delle Prestazioni fornite:
- Dati di contatto dell’azienda e di un rappresentante,
- Informazioni raccolte (studi passati, documenti interni, ecc.) legate alla tematica del progetto,
- Validazione dei questionari proposti da Etikord o dai suoi partner.
- Elenco dei partecipanti alla formazione e alle sessioni di lavoro.
Il fornitore proporrà moduli di accompagnamento per circa 3 mesi per informare e formare i team del cliente sull’utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale. Il Fornitore effettuerà attività di ricerca (interviste/indagini/gruppi di discussione) e di formazione (sessioni individuali e collettive). Il Cliente si impegna a fornire informazioni sulla situazione attuale, essere disponibile per le interviste/indagini e partecipare alle sessioni di lavoro programmate nell’arco del progetto.
I Servizi richiesti dal Cliente saranno forniti entro un termine massimo indicato dal Fornitore, a partire dalla ricezione da parte del Fornitore dell’ordine, debitamente accettato da lui e dal Cliente, accompagnato dall’acconto richiesto. Tale termine non costituisce un termine tassativo e il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile nei confronti del Cliente in caso di ritardo nella fornitura dei Servizi non eccedente il termine indicato dal Fornitore. In caso di ritardo superiore a 60 giorni, il Cliente potrà chiedere la risoluzione della vendita. Gli acconti già versati gli saranno allora restituiti dal Fornitore. La responsabilità del Fornitore non potrà in alcun caso essere impegnata in caso di ritardo o sospensione della fornitura della prestazione imputabile al Cliente, o in caso di forza maggiore. In assenza di riserve o reclami espressamente formulati dal Cliente al momento della ricezione dei Servizi, questi ultimi saranno considerati conformi all’ordine, in quantità e qualità. Il Cliente disporrà di un termine di 15 giorni a partire dalla fornitura dei Servizi per formulare, per iscritto, tali riserve o reclami, con tutti i giustificativi del caso, al Fornitore. Nessun reclamo potrà essere validamente accettato in caso di inosservanza di tali formalità e termini da parte del Cliente. In caso di richiesta particolare del Cliente riguardante le condizioni di fornitura dei Servizi, debitamente accettate per iscritto dal Fornitore, i costi correlati saranno oggetto di una specifica fatturazione complementare, su preventivo preventivamente accettato dal Cliente.
6. Responsabilità del Fornitore
Il Fornitore garantisce, in conformità alle disposizioni legali, il Cliente, contro qualsiasi difetto di conformità dei Servizi e qualsiasi vizio occulto, derivante da un difetto di progettazione o di fornitura dei suddetti Servizi, ad esclusione di qualsiasi negligenza o colpa del Cliente.
La responsabilità del Fornitore può essere invocata solo in caso di colpa o negligenza comprovata ed è limitata ai danni diretti, con esclusione di qualsiasi danno indiretto, di qualsiasi natura. Per far valere i propri diritti, il Cliente dovrà, a pena di decadenza di qualsiasi azione relativa, informare il Fornitore, per iscritto, dell’esistenza dei vizi entro un termine massimo di 15 giorni dalla loro scoperta.
In ogni caso, qualora la responsabilità del Fornitore fosse accertata, la garanzia del Fornitore sarebbe limitata all’importo, al netto di IVA, pagato dal Cliente per la fornitura dei Servizi. La garanzia concessa dal Fornitore non potrà in alcun caso superare una durata di trenta (30) giorni a partire dalla data di consegna dei Servizi ordinati, materializzata dall’invio della fattura del saldo e dei documenti di realizzazione dei Servizi consegnati al Cliente.
Il Fornitore declina ogni responsabilità per quanto riguarda i rischi legati all’uso improprio di strumenti e piattaforme di intelligenza artificiale di terzi, inclusi i rischi di cybersecurity associati al sistema informatico del Cliente e le controversie relative alla proprietà intellettuale condivisa o acquisita tramite l’uso di strumenti e piattaforme di intelligenza artificiale. Il Fornitore si impegna a favorire l’uso di dati sintetici anziché dati reali e confidenziali durante le sessioni di formazione. Tuttavia, non può essere ritenuto responsabile della natura dei dati utilizzati dai partecipanti, dell’uso improprio dei dati acquisiti durante la formazione o di qualsiasi potenziale violazione della proprietà intellettuale, della cybersecurity o dell’uso improprio dei dati generati durante e dopo le sessioni di formazione. Il Cliente accetta di assumersi la piena responsabilità dell’uso degli strumenti, dei dati e delle piattaforme di intelligenza artificiale nell’ambito e dopo la formazione.
7. Diritto di proprietà intellettuale
Il Fornitore rimane proprietario di tutti i diritti di proprietà intellettuale sugli studi, presentazioni, metodologie di ricerca, disegni, modelli, prototipi, formazione, casi d’uso, ecc., realizzati (anche su richiesta del Cliente) in vista della fornitura dei servizi al Cliente. Il Cliente si impegna pertanto a non riprodurre o sfruttare tali studi, presentazioni, metodologie di ricerca, disegni, modelli e prototipi, formazione, ecc., senza l’autorizzazione espressa, scritta e preventiva del Fornitore, che può condizionarla a un corrispettivo finanziario. Il contenuto condiviso durante le formazioni e le sessioni di lavoro o quello del Sito Internet è di proprietà del Fornitore e dei suoi partner ed è protetto dalle leggi francesi e internazionali relative alla proprietà intellettuale. Qualsiasi riproduzione totale o parziale di questo contenuto è strettamente proibita e può costituire un reato di contraffazione.
8. Dati personali
I dati personali raccolti presso i Clienti sono oggetto di un trattamento informatico realizzato dal Fornitore. Essi sono registrati nel suo archivio Clienti e sono indispensabili per il trattamento del suo ordine. Queste informazioni e dati personali sono conservati anche a fini di sicurezza, al fine di rispettare gli obblighi legali e regolamentari. Saranno conservati per tutto il tempo necessario per l’esecuzione degli ordini e delle garanzie eventualmente applicabili. Il responsabile del trattamento dei dati è il Fornitore. L’accesso ai dati personali sarà strettamente limitato ai dipendenti del responsabile del trattamento, abilitati a trattarli in ragione delle loro funzioni. Le informazioni raccolte potranno eventualmente essere comunicate a terzi legati all’azienda da contratto per l’esecuzione di compiti in subappalto, senza che sia necessaria l’autorizzazione del Cliente. Nell’ambito dell’esecuzione delle loro prestazioni, i terzi hanno solo un accesso limitato ai dati e hanno l’obbligo di utilizzarli in conformità con le disposizioni della legislazione applicabile in materia di protezione dei dati personali. Al di fuori dei casi sopra elencati, il Fornitore si impegna a non vendere, affittare, cedere o dare accesso a terzi ai dati senza il previo consenso del Cliente, a meno che non vi sia costretto da un motivo legittimo. Se i dati dovessero essere trasferiti al di fuori dell’UE, verranno adottate le garanzie per la sicurezza dei dati (ad esempio, adesione del prestatore esterno al “Privacy Shield”, adozione di clausole tipo di protezione convalidate dalla CNIL, adozione di un codice di condotta, ottenimento di una certificazione CNIL, ecc.). In conformità alla normativa applicabile, l’Acquirente dispone di un diritto di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati che lo riguardano, nonché del diritto di opporsi al trattamento per motivo legittimo, diritti che può esercitare rivolgendosi al responsabile del trattamento all’indirizzo postale o email seguente: info@etikord.com. In caso di reclamo, il Cliente può presentare un reclamo al Signor Henri ALLEGRA, 35 Boulevard Saint-Assiscle, 66000 Perpignan, 0619775208.
9. Imprevisti
In caso di cambiamento di circostanze imprevedibili al momento della conclusione del contratto, in conformità alle disposizioni dell’articolo 1195 del Codice Civile francese, la Parte che non ha accettato di assumersi un rischio di esecuzione eccessivamente onerosa può chiedere una rinegoziazione del contratto al suo contraente. Tuttavia, se il cambiamento di circostanze imprevedibili al momento della conclusione del contratto fosse definitivo o perdurasse oltre 30 giorni, le presenti sarebbero puramente e semplicemente risolte secondo le modalità definite all’articolo « Risoluzione per Imprevisione ».
10. Esecuzione forzata in natura
In deroga espressa alle disposizioni dell’articolo 1222 del Codice Civile francese, in caso di inadempienza di una delle Parti ai propri obblighi, la Parte vittima dell’inadempienza non potrà far eseguire l’obbligo da un terzo, a spese della Parte inadempiente. Il creditore dell’obbligo potrà tuttavia chiedere in giudizio che la Parte inadempiente anticipi le somme necessarie a tale esecuzione. La Parte vittima dell’inadempienza potrà, in caso di inesecuzione di uno qualsiasi degli obblighi incombenti all’altra Parte, chiedere la risoluzione del contratto secondo le modalità definite all’articolo « Risoluzione del contratto ».
11. Eccezione di inadempimento
Si ricorda che, in applicazione dell’articolo 1219 del Codice Civile francese, ciascuna Parte potrà rifiutarsi di eseguire la propria obbligazione, anche se esigibile, se l’altra Parte non esegue la propria e se tale inadempienza è sufficientemente grave, ovvero suscettibile di rimettere in discussione la prosecuzione del contratto o di sconvolgere fondamentalmente il suo equilibrio economico. La sospensione dell’esecuzione avrà effetto immediatamente, al ricevimento da parte della Parte inadempiente della notifica di inadempienza che le sarà stata indirizzata a tal fine dalla Parte vittima dell’inadempienza, indicando l’intenzione di applicare l’eccezione di inadempimento finché la Parte inadempiente non avrà posto rimedio all’inadempienza constatata, notificata tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento o su qualsiasi altro supporto durevole scritto che consenta di conservare una prova dell’invio. Questa eccezione di inadempimento potrà essere utilizzata anche a titolo preventivo, in conformità alle disposizioni dell’articolo 1220 del Codice Civile francese, se è manifesto che una delle Parti non eseguirà alla scadenza gli obblighi che le incombono e che le conseguenze di tale inadempienza sono sufficientemente gravi per la Parte vittima dell’inadempienza. Questa facoltà è utilizzata a rischio e pericolo della Parte che ne prende l’iniziativa. La sospensione dell’esecuzione avrà effetto immediatamente, al ricevimento da parte della Parte presunta inadempiente della notifica dell’intenzione di applicare l’eccezione di inadempimento preventiva fino a quando la Parte presunta inadempiente non eseguirà l’obbligazione per la quale un futuro inadempimento è manifesto, notificata tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento o su qualsiasi altro supporto durevole scritto che consenta di conservare una prova dell’invio. Tuttavia, se l’impedimento fosse definitivo o perdurasse oltre 60 giorni, le presenti sarebbero puramente e semplicemente risolte secondo le modalità definite all’articolo « Risoluzione per inadempimento di una parte ai suoi obblighi ».
12. Forza maggiore
Le Parti non potranno essere ritenute responsabili se la non esecuzione o il ritardo nell’esecuzione di una qualsiasi delle loro obbligazioni, come descritte nelle presenti, deriva da un caso di forza maggiore, ai sensi dell’articolo 1218 del Codice Civile francese. La Parte che constata l’evento dovrà senza indugio informare l’altra Parte della sua impossibilità di eseguire la sua prestazione e giustificarsi. La sospensione delle obbligazioni non potrà in alcun caso essere causa di responsabilità per la non esecuzione dell’obbligazione in questione, né indurre il versamento di danni e interessi o penali di ritardo. L’esecuzione dell’obbligazione è sospesa per tutta la durata della forza maggiore se è temporanea e non supera i 30 giorni. Di conseguenza, non appena scompare la causa della sospensione delle loro obbligazioni reciproche, le Parti faranno ogni sforzo per riprendere il più rapidamente possibile la normale esecuzione delle loro obbligazioni contrattuali. A tal fine, la Parte impedita avvertirà l’altra della ripresa della sua obbligazione tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento o qualsiasi atto extragiudiziale. Se l’impedimento è definitivo o supera i 30 giorni, le presenti saranno puramente e semplicemente risolte secondo le modalità definite all’articolo « Risoluzione per forza maggiore ». Durante questa sospensione, le Parti convengono che le spese generate dalla situazione saranno ripartite per metà.
13. Risoluzione del contratto
Risoluzione per imprevisione: In caso di cambiamento di circostanze imprevedibili che rendano l’esecuzione di un’obbligazione eccessivamente onerosa per una delle Parti, quest’ultima potrà chiedere la risoluzione del contratto. Tale risoluzione potrà intervenire solo dopo un termine di 30 giorni dal ricevimento, da parte dell’altra Parte, di una messa in mora notificata tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento o qualsiasi atto extragiudiziale. La messa in mora dovrà precisare l’intenzione di applicare la presente clausola di risoluzione per imprevisione, in conformità all’articolo 1195 del Codice Civile francese.
Risoluzione per forza maggiore: In caso di sopravvenienza di un evento di forza maggiore che impedisca l’esecuzione delle obbligazioni contrattuali, una delle Parti potrà chiedere la risoluzione di diritto del contratto. Tale risoluzione potrà intervenire solo dopo un termine di 30 giorni dal ricevimento di una messa in mora notificata tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento o qualsiasi atto extragiudiziale. La messa in mora dovrà indicare chiaramente l’intenzione di attuare la clausola di risoluzione per forza maggiore, in conformità all’articolo 1218 del Codice Civile francese.
Risoluzione per inadempimento di una Parte ai suoi obblighi: In caso di inosservanza da parte di una delle Parti dei suoi obblighi contrattuali, l’altra Parte potrà chiedere la risoluzione del contratto alle seguenti condizioni:
- Per il Fornitore: In caso di non esecuzione degli obblighi definiti all’articolo « Modalità di fornitura dei Servizi ».
- Per il Cliente: In caso di mancato pagamento alla scadenza delle somme dovute a titolo dei Servizi ordinati.
Questa risoluzione avrà effetto di diritto 30 giorni dopo il ricevimento, da parte della Parte inadempiente, di una messa in mora notificata tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento o qualsiasi atto extragiudiziale, se tale messa in mora rimane senza effetto, in tutto o in parte, durante questo termine.
Disposizioni comuni ai casi di risoluzione:
- Messa in mora per obbligo di pagamento: Il debitore di un obbligo di pagamento sarà validamente messo in mora dal momento dell’esigibilità di detta obbligazione, in conformità all’articolo 1344 del Codice Civile francese.
- Non restituzione delle prestazioni scambiate: Le prestazioni scambiate tra le Parti fino alla data di risoluzione, e che hanno trovato la loro utilità man mano che venivano eseguite, non daranno luogo a restituzione. Questa disposizione si applica al periodo precedente l’ultima prestazione che non ha ricevuto il suo corrispettivo.
- Richiesta di danni e interessi: La Parte lesa potrà chiedere in giudizio la concessione di danni e interessi per il pregiudizio subito a causa della risoluzione del contratto.
14. Controversie
Tutte le controversie a cui il presente contratto e gli accordi che ne derivano potrebbero dar luogo, sia per quanto riguarda la loro validità, la loro interpretazione, la loro esecuzione, la loro risoluzione, le loro conseguenze e i loro seguiti, saranno sottoposte al tribunale di Perpignan (Francia).
15. Lingua del contratto – Diritto applicabile
Le presenti Condizioni Generali di Vendita e le operazioni che ne derivano sono regolate dal diritto francese. Esse sono redatte in lingua francese. Nel caso in cui fossero tradotte in una o più lingue, solo il testo francese farà fede in caso di controversia.
16. Accettazione del Cliente
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono espressamente approvate e accettate dal Cliente, che dichiara e riconosce di averne perfetta conoscenza, e rinuncia, di conseguenza, a far valere qualsiasi documento contraddittorio e, in particolare, le proprie condizioni generali di acquisto, che saranno inopponibili al Fornitore, anche se ne ha avuto conoscenza.